Sonja Sampaolesi
Psicologa e psicoterapeuta
Consulenza e trattamento psicologico a adolescenti e adulti. Terapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo. (Anche on-line)

Sono iscritta all'albo degli psicologi delle Marche nº1345. Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all'Università degli Studi di Urbino. La mia formazione post-laurea è stata di tipo familiare sistemico-relazionale. Poi mi sono trasferita in Spagna, a Barcellona, dove mi sono specializzata in Psicologia Clinica e Psicoterapia alla Universitat Ramon Llull. Lavoro nel campo della psicologia dall'anno 2002 e come psicoterapeuta dall'anno 2005. Svolgo la mia professione insieme ad un equipe di professionisti che prende il nome di APP Atención Psicológica y Psicoterapeutica.
Qual è la mia corrente terapeutica?
- costruttivista
- cognitivista
- comportamentale
- sistemico-relazionale
- terapia razionale emotiva
La mia metodologia di lavoro è sempre centata nel paziente; insieme stabiliamo degli obiettivi e, una volta definiti questi ultimi, verranno applicate le tecniche psicologiche più adatte a raggiungerli.
Come lavoro?
La terapia che propongo è caratterizzata da:
Sessioni settimanali della durata di un'ora (minimo), di un'ora e mezza nei casi di terapia familiare o di gruppo (minimo).
Richiesta di attività da svolgere al di fuori dell'ora di terapia (esercizi pratici, scrivere, riflessioni, etc) che contribuiranno a raggiungere i cambiamenti desiderati dal pazienti. Questi "compiti" vengono sempre accordati fra me e il paziente e mai imposti.
Tutti i miei servizi vengono svolti, se necessario, anche on-line.
Quali problematiche tratto?
- Depressione, lutto e altri disturbi dello stato d'animo.
- Ansia. stress, attacchi di panico.
- Fobie e disturbi ossessivi compulsivi.
- Difficoltà di adattamento.
- Controllo degli ipulsi.
- Dipendenza affettiva.
- Problemi di coppia e/o sesseuali.
- Difficoltà nei rapporti con gli altri.
- Conflitti familiari.
- Guida nel processo di educazione o di gestione del conflitto per genitri con figli in età infantile o adolescenziale.
- Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia.
- Abilità sociali.
- Insicurezza, timidezza, bassa autostima.
- Crescita personale.
- Orientamento professionale.
- Espressione e gestione delle emozioni.
- Mobbing.
- Ecc.